Medicina Orale

La Medicina Orale è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie della bocca e delle strutture ad essa correlate. Spesso, però, non ci rendiamo conto di quanto sia importante mantenere una corretta igiene orale non solo per il benessere della bocca, ma anche per la salute generale del nostro corpo. Infatti, esiste un collegamento diretto tra molte malattie sistemiche e la salute della bocca. Patologie come il diabete, le malattie cardiovascolari, le infezioni respiratorie e persino alcune complicanze della gravidanza possono essere aggravate o addirittura provocate da problemi orali, come infezioni gengivali o carie trascurate. La bocca, infatti, è una porta d’ingresso per batteri e agenti patogeni, e la cattiva salute orale può favorire la diffusione di questi microrganismi nel sangue, compromettendo organi vitali e provocando infiammazioni.

IMPORTANZA DELL’IGIENE ORALE

L’igiene orale quotidiana, che include spazzolare i denti almeno due volte al giorno, usare il filo interdentale e recarsi regolarmente dal dentista, è fondamentale per prevenire malattie come la carie, la parodontite e altre infezioni. La prevenzione è la chiave per mantenere il benessere orale, ma anche per ridurre il rischio di malattie più gravi che potrebbero insorgere a causa di una cattiva salute dentale. Inoltre, la salute orale è strettamente collegata a fattori di rischio come il fumo, una dieta scorretta e il consumo eccessivo di zuccheri, abitudini che possono contribuire allo sviluppo di patologie non solo della bocca, ma anche dell’intero organismo.

La correlazione tra malattia parodontale e malattie sistemiche è stata oggetto di numerosi studi scientifici che hanno dimostrato come l’infiammazione cronica causata dalla parodontite possa influire negativamente sulla salute generale del corpo. Ecco alcune delle principali correlazioni identificate:

  1. Malattie cardiovascolari
    I batteri presenti nelle tasche parodontali possono entrare nel flusso sanguigno e contribuire alla formazione di placche aterosclerotiche, aumentando il rischio di infarti e ictus. I pazienti con parodontite presentano spesso un’infiammazione sistemica che aggrava le condizioni cardiovascolari perio.org.
  2. Diabete
    La relazione tra diabete e parodontite è bidirezionale. Da un lato, i pazienti diabetici hanno una maggiore predisposizione alle infezioni gengivali; dall’altro, la parodontite può rendere più difficile il controllo dei livelli glicemici, aggravando il rischio di complicazioni diabetiche come problemi cardiovascolari e renali perio.org.
  3. Complicazioni in gravidanza
    Le donne incinte con parodontite hanno un rischio maggiore di parto prematuro o di dare alla luce bambini sottopeso. Si ipotizza che l’infiammazione parodontale possa stimolare sostanze che innescano il travaglio perio.org.
  4. Malattie respiratorie
    I batteri che causano la parodontite possono essere inalati o aspirati nei polmoni, aumentando il rischio di polmoniti, soprattutto nei pazienti con patologie polmonari preesistenti perio.org.
  5. Malattie neurodegenerative
    Studi recenti hanno evidenziato una possibile correlazione tra parodontite e un aumento del rischio di malattie come l’Alzheimer. L’infiammazione cronica causata dalla parodontite potrebbe contribuire a danni a lungo termine al sistema nervoso (AmericanAcademy of Periodontology)  sul sito perio.org.

In sintesi, mantenere una buona salute orale è essenziale non solo per prevenire problemi dentali, ma anche per ridurre il rischio di gravi malattie sistemiche. Una gestione efficace della parodontite può migliorare significativamente la salute generale del paziente, soprattutto per chi è già predisposto a condizioni come diabete o malattie cardiache. Investire nella cura della bocca significa prendersi cura dell’intero corpo. Un semplice costante controllo del cavo orale può aiutare ad intercettare eventuali squilibri e malattie e quindi contribuisce a proteggere la salute generale. Affidati a noi per uno screening completo del cavo orale!