La “Periodontally Accelerated Osteogenic Orthodontics” (PAOO), o Ortodonzia Osteogenica Accelerata Periodontale, è una tecnica innovativa che combina procedure ortodontiche con stimolazioni dell’osso e tecniche rigenerative per ampliare il movimento dei denti e migliorare la stabilità dei risultati ortodontici. Questo metodo si basa sul principio della stimolazione e rimodellamento osseo attraverso un intervento chirurgico mirato, facilitando lo spostamento dentale, in maniera più efficiente e sicuro.
Il protocollo PAOO o ODO è stato introdotto con lo scopo di migliorare e ampliare i trattamenti ortodontici, inn maniera sicura, diminuendo i rischi di danni alle gengive. Questo approccio si avvale della “decorticazione corticale” (o corticotomia), una procedura che induce una risposta osteogenica locale. A seguito dell’intervento, il tessuto osseo si trova temporaneamente in una fase di maggiore plasticità, permettendo agli ortodontisti di muovere i denti con maggiore velocità e maggiore distanza. Associata a tecniche rigenerate, ci permette di creare osso mentre spostiamo i denti e quindi in maniera più efficace e sicura ( le radici dei denti rimangono sempre circondati dall’ osso alveolare).
Il Dott. Federico Brugnami è uno degli studiosi che ha contribuito allo sviluppo e alla diffusione del PAOO a livello internazionale e ha reso il nostro studio un centro d’eccellenza in Italia per l’applicazione di questa tecnica.
Se hai un problema funzionale o estetico che necessita di un intervento ortodontico non esitare a contattarci per una consulenza e per una eventuale pianificazione di un progetto ortodontico personalizzato!
In diverse pubblicazioni, Brugnami ha illustrato l’importanza dell’interazione tra l’osso alveolare e i movimenti ortodontici, evidenziando i vantaggi di questa tecnica in pazienti adulti, dove la densità e la rigidità dell’osso possono rendere difficili i trattamenti ortodontici tradizionali.
In uno dei suoi lavori, Brugnami ha descritto i meccanismi biologici alla base del PAOO, evidenziando come la “risposta osteogenica” alla decorticazione corticale acceleri il rimodellamento osseo attraverso un processo noto come “fenomeno di accelerazione regionale” (Regional Acceleratory Phenomenon, RAP). Questo fenomeno stimola una più rapida rimozione e ricostruzione del tessuto osseo, facilitando il movimento dei denti all’interno dell’osso alveolare. Brugnami ha anche sottolineato l’importanza di una pianificazione ortodontica personalizzata, che tenga conto delle condizioni parodontali del paziente per ottenere i migliori risultati.
Un altro punto chiave nelle pubblicazioni di Brugnami riguarda l’importanza del mantenimento della salute parodontale durante e dopo il trattamento ortodontico. Egli ha evidenziato come il PAOO, oltre a ridurre i tempi di trattamento, possa migliorare la qualità dell’osso alveolare e la stabilità dei risultati nel lungo periodo, riducendo il rischio di recidive.
In sintesi, il contributo di Federico Brugnami al campo del PAOO ha giocato un ruolo cruciale nel rendere questa tecnica una soluzione efficace per pazienti che richiedono un trattamento ortodontico accelerato, con risultati predicibili e una maggiore attenzione alla salute parodontale.