Parodontologia

COS’E’

La Parodontologia è la branca dell’Odontoiatria che include la prevenzione, la diagnosi e la cura di malattie parodontali cioè malattie che colpiscono i tessuti intorno al dente. La Parodontite (che i nostri nonni chiamavano Piorrea) è una malattia di origine batterica che fa degenerare
i tessuti in cui è immerso il dente. Se non curata porta il dente a diventare prima instabile e poi a cadere.

La Parodontite si manifesta inizialmente con una infiammazione superficiale dei tessuti gengivali che cambiano colore e sanguinano. Se trascurata l’infiammazione si estende
in profondità e provoca l’indebolimento e la distruzione del legamento parodontale e dell’osso alveolare fino  alla caduta di uno o più denti.

CAUSE E RIMEDI

Le cause principali delle gengive arrossate sono:
la Placca batterica: una patina invisibile ed estremamente aderente  che si accumula sui denti e contiene batteri dannosi.
Igiene orale inadeguata: se non ci si lava i denti correttamente e non si usano strumenti di meccanici per pulire lo spazio interdentale, la placca può accumularsi e causare infiammazione. Senza placca batterica al di sotto del margine gengivale, la progressione della malattia si blocca.

CO FATTORI

Fumo: il fumo è un fattore di rischio per le malattie parodontali in quanto indebolisce il sistema immunitario e rende le gengive più vulnerabili alle infezioni.
Altre cause: stress, diabete, cambiamenti ormonali, alcuni farmaci.

COSA FARE?

Igiene orale domiciliare
Lavare i denti secondo le istruzioni del professionista che vi segue: i normali due minuti tre volte al giorno non sono sufficienti.

Igiene professionale
le  sedute di pulizia periodiche dal dentista per rimuovere la placca e il tartaro sono una vera e propria terapia di mantenimento, molto importante per controllare la Piorrea. Vengono modificate a seconda della risposta individuale e non devono superare l’intervallo di 3mesi. Non una semplice “pulizia dei denti” quindi, ma una vera e propria terapia attiva che viene modificata in base alla situazione clinica di ogni paziente.

Terapia parodontale
In caso di malattia parodontale avanzata, il dentista può prescrivere una terapia specifica, che può includere la levigatura radicolare (eliminazione dei batteri al di sotto della gengiva) in anestesia locale e, in alcuni casi, micro interventi chirurgici atti a sterilizzare le radici infette e ripristinare un’anatomia adeguata a facilitare la terapia di mantenimento. Nella cura delle malattie delle gengive è importantissima una diagnosi precoce, anche in assenza di sintomi (che sono spesso totalmente assenti), perché una volta creati danni a tessuti
che circondano il dente, questi sono molto spesso irreversibili. La prevenzione primaria (che previene l’ insorgere) e secondaria (per prevenire l’aggravamento) sono fondamentali.

Contattaci per un controllo parodontale e per saperne di più su come prevenire le malattie parodontali.

COSA FACCIAMO NOI PER CURARE LE MALATTIE PARODONTALI

  • Eliminiamo le cause e i fattori di rischio delle malattie parodontali.
  • Blocchiamo la progressione della malattia.
  • Rigeneriamo i tessuti danneggiati.
  • Cerchiamo più possibile di preservare i denti naturali.

TERAPIA CAUSALE (NON CHIRURGICA)

  • Rimozione della placca batterica e sopra e sottogengivale.
  • Istituzione di un protocollo di igiene orale domiciliare personalizzato.
  • Terapia di mantenimento.

TERAPIA CHIRURGICA

  • Interventi per correggere difetti ossei e gengivali.
  • Rigenerazione dei tessuti parodontali.

PARODONTOLOGIA AVANZATA

Impianti dentali.
Trattamenti di chirurgia mucogengivale.

La salute delle tue gengive è importante per la tua salute generale. Molte malattue sistemiche sono associate a quella delle gengive.

La correlazione tra malattia parodontale e malattie sistemiche è stata oggetto di numerosi studi scientifici che hanno dimostrato come l’infiammazione cronica causata dalla parodontite possa influire negativamente sulla salute generale del corpo. Ecco alcune delle principali correlazioni identificate:

  1. Malattie cardiovascolari: I batteri presenti nelle tasche parodontali possono entrare nel flusso sanguigno e contribuire alla formazione di placche aterosclerotiche, aumentando il rischio di infarti e ictus. I pazienti con parodontite presentano spesso un’infiammazione sistemica che aggrava le condizioni cardiovascolari perio.org.
  2. Diabete: La relazione tra diabete e parodontite è bidirezionale. Da un lato, i pazienti diabetici hanno una maggiore predisposizione alle infezioni gengivali; dall’altro, la parodontite può rendere più difficile il controllo dei livelli glicemici, aggravando il rischio di complicazioni diabetiche come problemi cardiovascolari e renali perio.org.
  3. Complicazioni in gravidanza: Le donne incinte con parodontite hanno un rischio maggiore di parto prematuro o di dare alla luce bambini sottopeso. Si ipotizza che l’infiammazione parodontale possa stimolare sostanze che innescano il travaglio perio.org.
  4. Malattie respiratorie: I batteri che causano la parodontite possono essere inalati o aspirati nei polmoni, aumentando il rischio di polmoniti, soprattutto nei pazienti con patologie polmonari preesistenti perio.org.
  5. Malattie neurodegenerative: Studi recenti hanno evidenziato una possibile correlazione tra parodontite e un aumento del rischio di malattie come l’Alzheimer. L’infiammazione cronica causata dalla parodontite potrebbe contribuire a danni a lungo termine al sistema nervoso (AmericanAcademy of Periodontology sul sito perio.org.

In sintesi, mantenere una buona salute orale è essenziale non solo per prevenire problemi dentali, ma anche per ridurre il rischio di gravi malattie sistemiche. Una gestione efficace della parodontite può migliorare significativamente la salute generale del paziente, soprattutto per chi è già predisposto a condizioni come diabete o malattie cardiache.Investire nella cura della bocca significa prendersi cura dell’intero corpo. Un semplice costante controllo del cavo orale può aiutare ad intercettare eventuali squilibri e malattie e quindi contribuisce a proteggere la salute generale.

Affidati a noi per uno screening completo del cavo orale!

Non sottovalutare i segnali di allarme!